La psicoterapia online: possibilità o fallimento? Un’ipotesi di ricerca su nuove prospettive di lavoro

14
ABSTRACT

Negli ultimi anni l’emergenza sanitaria mondiale ha portato ad un aumento sostanziale di richieste di psicoterapia. Al tempo stesso però, già da marzo 2020, con l’inizio del lockdown a causa della pandemia per il Covid19, si è subito presentata la necessità di portare avanti il lavoro terapeutico che ognuno di noi aveva in corso con i propri pazienti; l’unica soluzione in quel momento per proseguire è stata affidarsi alle sedute online.

A distanza di tre anni si è assistito ad un cambio epocale a livello sociale e culturale: lo smartworking, la possibilità di fare riunioni da remoto e, perché no, cene e aperitivi a distanza; se prima tutto questo riguardava solo una piccola parte della società ad oggi è qualcosa che appartiene a tutti noi. In quest’ottica anche la psicoterapia si trova coinvolta in questa nuova realtà; come sappiamola psicoterapia e la cura non possono non tenere conto della realtà sociale e culturale in cui sono inserite ed è proprio per questo che è necessario aprire uno spazio di riflessione importante e profondo sui limiti ma anche sulle risorse che questa può offrire.

Pensare alla terapia online come una possibilità di cura per coloro che sono all’estero o che per un periodo di malattia non possono uscire di casa; o ancora per agganciare quei ragazzi che non riescono ad uscire dalla loro stanza, o sostenere le neo-mamme dopo il parto. Di contro sicuramente si perdono molti aspetti importanti che sono la vicinanza e la condivisione dello spazio fisico possono dare, come anche l’osservazione del linguaggio non verbale. Molti di noi in questi ultimi anni hanno sperimentato i colloqui online, si sono ritrovati ad interpretare sogni e a dare frustrazioni attraverso uno schermo. Come in molte altre cose non tutti si sono trovati a loro agio e come ricorderete già nel marzo 2020 ci fu un acceso confronto tra chi sosteneva “l’online assolutamente si” e chi invece ribadiva il “mai e poi mai”; successivamente si sono scritti articoli su alcuni numeri della rivista “Il Sogno della Farfalla” dove i toni sono stati sicuramente meno accesi e meno assolutisti. Sarebbe importante riprendere in mano quegli scritti e partendo proprio da lì ampliare la ricerca, inserendo nuove riflessioni, nuovi dati clinici e punti di osservazione; se prima infatti è stata una risposta immediata ad una necessità, ad oggi sta diventando una risposta ad una richiesta nuova.

Sono molte le persone che scelgono di fare una terapia online per i più svariati motivi ed anche se non si condivide in pieno la modalità non si può nascondere la testa sotto la sabbia e non domandarsi in che direzione si sta andando, da un punto di vista clinico ma anche sociale e culturale. Ad oggi la maggior parte delle ricerche e delle applicazioni di tale modalità sono legate ad un approccio cognitivo comportamentale; sarebbe interessante portare avanti una ricerca in cui si possa capire quanto la teoria della nascita di Massimo Fagioli e quindi la sua prassi psicoterapeutica possa trovare una sua applicazione in questa nuova forma di “setting” senza alterare i presupposti teorici e il rapporto di cura terapeuta-paziente.