Qual è l’origine dell’essere umano e del linguaggio? La ricerca avvincente sulle nostre specificità.

41
ABSTRACT

Gruppo Paleoantropologia, Antropologia e Origine del Linguaggio

Laboratorio Cultura, Politica, Scienza e Società Fondazione Massimo Fagioli

 

Una ricerca quasi impossibile

Le ricerche portate avanti negli ultimi decenni dagli studiosi in materie quali la biologia evoluzionistica, la paleoantropologia, la genetica, la biologia molecolare, la linguistica ecc. non sono finora riuscite a individuare i momenti né i fattori scatenanti che potrebbero aver dato luogo all’emergere di capacità specificamente umane come la creatività artistica, il pensiero simbolico e il linguaggio articolato.

La parola agli scienziati

Ipotizzando che questa sostanziale impasse sia dovuta al voler indagare la comparsa e lo sviluppo di Homo sapiens soltanto nell’orizzonte concettuale corrispondente alla figura di un adulto maschio, con conseguente svalutazione, se non addirittura annullamento, della  donna e del bambino, ci proponiamo di rivolgere alcune domande a una selezione di studiosi nei rispettivi campi (quelli elencati sopra, cui si potrebbero aggiungere uno psicologo, uno psichiatra, un filosofo), con l’intento sia di sondare quale sia lo stato dell’arte nelle ricerche sulle origini del genere umano, sia di raccogliere indizi su quali possano essere le carenze concettuali e/o metodologiche che hanno condotto all’attuale situazione di stallo. Le domande in questione potrebbero vertere su alcuni dei seguenti argomenti, considerandoli da una prospettiva evoluzionistica:

– caratteristiche morfologiche e vita sociale degli esseri umani;
– possibile origine irrazionale del linguaggio;
– origine della capacità di capire le intenzioni, e in generale lo stato mentale degli altri;
– nesso fra linea, rappresentazione grafica, linguaggio e scrittura;
– propensione per attività “inutili” come le espressioni artistiche;
– perdita degli istinti animali;
– razionalità e violenza;
– origine del pensiero magico-religioso.

Spunti per un confronto con la teoria della nascita di Massimo Fagioli

Esaminando e confrontando le risposte ottenute, è nostra intenzione indagare come la teoria della nascita possa fornire una prospettiva nuova per la comprensione di questioni finora irrisolte ed eventualmente fornire un nuovo impulso alla ricerca. I testi raccolti ed opportunamente commentati andranno a confluire in un volume, e potrebbero costituire il punto di partenza per ulteriori ricerche.

 

Bibliografia

  • Fagioli M., Istinto di morte e conoscenza, L’Asino d’oro, Roma, 2007
  • D’Errico F et al., From number sense to number symbols. An archaeological perspective. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, Royal Society, The, 373, 2018- Ferrara S. La Grande Invenzione, Feltrinelli, 2019
  • Gamble C et al., The social brain and the shape of the Paleolithic, CambridgeArcheological Journal, 21:115-136, 2011
  • Hauser MD et al., The mystery of language evolution, Front. Psychol., 07 May 2014
  • Langley MC et al., Playing with language, creating complexity: Has play contributed tothe evolution of complex language?, Evolutionary Anthropology, 29:29-40, 2020
  • Leongomez JD et al., Musicality in human vocal communication: an evolutionaryperspective, Phil. Trans. R. Soc. B 377: 20200391, 2021
  • Malafouris L et al., Mark Making and Human Becoming, Journal of Archaeological Method and Theory, 28:95–119, 2021
  • Zwir I et al., Evolution of genetic networks for human creativity, Molecular Psychiatry27:354–376, 2022