Teoria della nascita: dalla percezione delirante al riconoscimento del volto allo specchio

11
ABSTRACT

Il lavoro di M.F. poggia sul metodo medico-scientifico: occorre partire dalla realtà biologica per arrivare a comprendere la formazione delle dinamiche originarie della realtà interna degli esseri umani. Di seguito riassunte alcune tappe fondamentali dello sviluppo della teoria della nascita:

− Pubblicazione nel 1962 di un lavoro sulla Percezione delirante e i successivi sviluppi del pensiero di M.F.

− Periodo di Padova (1960 – 1963) e introduzione di una novità assoluta sul piano metodologico: la psicoterapia per la cura della malattia mentale e non quello di sostegno agli interventi biologici.

− Dallo studio della percezione delirante M.F. getta le basi per la teorizzazione successiva, ovvero la scoperta della Pulsione di annullamento. Tali elaborazioni portano alla pubblicazione, nel 1972, della prima edizione di “Istinto di morte e conoscenza”.

− Dal sintomo patologico “pulsione di annullamento” al correlato fisiologico sano. M.F. elabora che la “pulsione” comincia alla nascita quando il neonato, passando dall’ambiente intrauterino alla vita della nascita, ha una reazione tale da rendere non esistente l’ambiente inanimato: “Fantasia di sparizione”.

− Nell’estate del 2006, compare la parola composta da due termini verbali: “Capacità di immaginare” derivante dalla lingua tedesca Vorstellungsvermögen. La capacità di immaginare, dopo aver ‘immaginato’ l’inesistenza del mondo non umano realizza, simultaneamente, la memoria-fantasia dell’esperienza avuta nel contatto della pelle con il liquido amniotico e la speranza-certezza dell’esistenza di un seno.

Il triangolo occhi-bocca: premessa sull’allattamento

Per F. il neonato al seno trova la sua prima relazione oggettuale ed ha la prima soddisfazione del desiderio: se viene soddisfatto, svilupperà una relazione sempre maggiore con le qualità umane proprie e altrui. Se deluso, può subentrare una dinamica di rabbia/introiezione del seno: “la fantasia di sparizione diventa pulsione di annullamento contro l’altro introiettato e proiettato”. Il vissuto neonatale è “alternanza continua di guardare-amare, introiettare-proiettare-far sparire”.

Il triangolo occhi-bocca

Il triangolo occhi-bocca è fondamentale “per poter seguire l’evoluzione dell’individuo da una realizzazione di sé come oggetto parziale a quella come oggetto totale e per poter intuire la contemporanea maturazione della libido da bramosa e avida a recettiva e investente l’oggetto. ”L’integrazione occhi-bocca diventa necessaria per arrivare a una “visione di realtà (principio di realtà)”. Le dinamiche da considerare in relazione al triangolo occhi-bocca sono le seguenti:

– introiezione dell’oggetto;
– introiezione dell’immagine dell’oggetto;
– assorbimento delle qualità, energia, libido dell’oggetto.

Dal triangolo alla piramide

M.F. approfondisce il triangolo concettualizzando la piramide, avente il triangolo come base “su cui si sviluppano la libido oggettuale-genitale e il pensiero verbale”.

Dal triangolo al riconoscimento del volto allo specchio

Il neonato intorno agli 8 mesi si riconosce allo specchio senza essersi mai visto prima e realizza la propria immagine interna della nascita. Tale dinamica “è il movimento per cui il sapere, che è sensazione della propria realtà umana, che è pensiero come capacità d’immaginare che diventa memoria, assume immagine definita nell’aver visto il proprio volto”. Di qui approfondimento su G. Samsa e Narciso.

21 parole … “Percezione cosciente, Fantasia, Linea, Senso, Volto ”

Nel riconoscimento del volto c’è il disegnare la linea intorno ad esso e la conoscenza di sé stessi come certezza dell’io diverso da tutti gli altri. “E’ ricreazione della nascita perché è separazione dal primo anno di vita, ma è creazione della capacità di fare la linea, che alla nascita era soltanto possibilità…capacità che non c’era”.

 

Materiali bibliografici

1. Fagioli M. Das Unbewusste. Lezioni 2003, L’Asino d’oro edizioni.

2. De Simone G. Il movimento invisibile del pensiero, in “Il sogno della farfalla”,n.3, 2009.

3. Fagioli M. Alcune note sulla percezione delirante, paranoicale e schizofrenica, in “Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria”, anno XXIII, 1962.Ripubblicato in “Il sogno della farfalla”, n.3, 2009.

4. Fagioli M. Ricordi e memorie, in Left 6 febbraio 2009

5. Fagioli M. Materia Energia Pensiero. Lezioni 2011, L’Asino d’oro edizioni, Roma 2016

6. Fagioli M. Insulinoterapia e psicoterapia di gruppo. Valore psicoterapeutico del“ senso della schizofrenicità, in “Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria”, anno XXIV, 1963. Ripubblicato in “Il sogno della farfalla”, n.1,2010, L’Asino d’oro edizioni, Roma.

7. Anzillotti C. Psicoterapia di gruppo a Padova nel 1960-62 in “Il sogno della farfalla”, n.1, 2010.

8. Fagioli M. Istinto di morte e conoscenza, Roma, L’Asino d’oro edizioni, 2017

9. Fagioli M. Il pensiero nuovo. Lezioni 2004, Roma, L’Asino d’oro edizioni, Roma2011

10.Fagioli M. Fantasia di sparizione. Lezioni 2007, L’Asino d’oro edizioni, Roma2009

11.Fagioli M. La creazione del corpo del neonato è capacità di immaginare, Left2015-1.

12.Fagioli M. La marionetta e il burattino, L’Asino d’oro edizioni, 2011.

13.Fagioli M. Teoria della nascita e castrazione umana, L’Asino d’oro edizioni,2012.

14.Fagioli M. Left 2011, L’Asino d’oro edizioni, Roma 2014

15.Fagioli M. Left 2016-2017, L’Asino d’oro edizioni, Roma, 2019.

16.AAVV. Ricerca sulla verità della nascita umana. 40 anni di Analisi collettiva, L’asino d’oro edizioni, Roma, 2016.

17.De Simone, G. Teoria della nascita e ricerche sull’inconscio in “Il sogno della farfalla”, n.1, 2019.

18.Fagioli M. Left 2015, L’asino d’oro edizioni, Roma, 2018.